Via Ferrata D'u Calanconi (Chisa) - Via Ferrata Buccarona (Solenzara) - Via Ferrata A Manicella (Moltifao - Asco) - Parchi avventura



Per gli amanti delle vie ferrate e della Corsica riporto di seguito alcune informazioni che credo possano essere utili per pianificare un vostro tour. Orari e costi si riferiscono all'estate 2003.


Note di viaggio: i porti di arrivo in Corsica con le linee Saremar, Corsica Ferries e Navarma sono Bastia a nord e Bonifacio a sud. La strada più veloce per attraversare l'isola è la N198 (strada orientale che da Bonifacio passa per Portovecchio, Aleria ed arriva fino a Bastia).




VIA FERRATA D'U CALANCONI (CHISA)

Accesso: dalla Strada statale 198, all'altezza dell'abitato di Travo, si esce lungo la stretta D645. Questa strada si snoda a fianco del fiume per terminare dopo 15 km nel piccolo paesino di Chisa. Attraversate le poche case che lo compongono si parcheggia presso la Gite d'etape, nei pressi del casotto in legno, reception della ferrata.

Costi: è previsto il pagamento di un "diritto di passaggio" pari a 10 €; qualora non si disponga di imbragatura propria ed adeguata si potrà noleggiare per altri 10 €.

Caratteristiche: le guide del posto dichiarano un tempo di percorrenza di 4 ore che a me, sinceramente, sono parse eccessive anche per un gruppo che voglia prenderla... con calma (io ho impiegato 1 h e 25' da/a parcheggio).
Dal cabinotto di partenza si impiegano appena 5' per raggiungere il primo ponte con cavi in acciaio sul fiume poi, altri 15 minuti di sentiero, ci avvicineranno alla vera e propria ferrata che attacca subito verticale. Il percorso è caratterizzato da numerosi ponti e teleferiche, tra cui una da 70 m due da 100 m ed una da 230 m! (per quest'ultima suggerisco vivamente di prevedere una prolunga delle longe di almeno 30 cm perchè, in caso contrario, lo stesso cordino di autosicura andando in trazione sul cavo frenerà la vostra discesa: e vi assicuro che finire la tirolese tirando sulle braccia è molto faticoso!).

Logistica: la Gite d'etape da cui si parte si chiama Bocca Bè ed è un ottimo rifugio con 16 posti letto suddivisi in 4 camere da 4 posti ciascuna. Il posto è pulito e la signora che lo gestisce, M.me Giovanni Simone, parla italiano ed è estremamente disponibile. Suggerisco di prenotare: tel. 33-04-95563661 e-mail chisa.gite.etape@net.up.com




VIA FERRATA BUCCARONA (SOLENZARA)

Accesso: dalla Strada statale 198, a poche centinaia di metri dall'abitato di Solenzara (verso nord), si esce lungo la strada per il rinomato Col di Bavella, la D268. Dopo appena 7 km si supera sulla destra il Campeggio U Rosmarinu di poco, per parcheggiare in prossimità di un cartello della società di guide che la gestisce.

Costi: è previsto il pagamento di 15 €; disponendo di adeguata attrezzatura propria si paga un diritto di passaggio di soli 6 €.

Caratteristiche: bella ferrata di recente costruzione (luglio 2003) che non presenta nessua difficoltà elevata (a parte una rete - filet - che supera uno strapiombo di una quindicina di metri per la quale è utile possedere un minimo di atletismo).
Per il resto si tratta di una bella salita panoramica, con qualche tirolese e qualche ponte. La durata del giro completo è di circa 1 h 30'.

Logistica: come ho detto nella descrizione dell'accesso, la via ferrata si trova a pochissimi metri da un campeggio, anche se piuttosto piccolo e spartano. Altri campeggi si trovano sulla stessa strada, sia verso Solenzara che proseguendo verso il Col di Bavella (Gite d'etape). Alla base della ferrata si trova un invitante fiume (il Solenzara) che ben si presta per una fresca sosta nella calura estiva.
La società che gestisce la ferrata (di proprietà comunale) si chiama Corsica Forest: tel. 33-06-16180058 www.corsica-forest.com.




VIA FERRATA A MANICELLA (MOLTIFAO-ASCO)

Accesso: da Pont Leccia, 1,8 km oltre la stazione ferroviaria, imboccare la strada per Moltifao - Asco. Si segue la strada D147 per 12,6 km e si parcheggia - scomodamente - sul fianco della strada. Si attraversa il fiume su una passerella in legno.
Per chi proviene o successivamente si dirige a sud sconsiglio la strada di Corte, panoramica ma lenta: conviene piuttosto risalire fino a Casamozza (direzione Bastia sulla N193) e ridiscendere lungo la costa (N198).

Costi: per la via A manicella è previsto il pagamento di 20 €; esiste anche la via ferrata "A scaletta" una variante più breve e meno difficoltosa.

Caratteristiche: forse la più carina delle tre ferrate corse: l'ambiente è estremamente selvaggio e la via percorre con intelligenza suggestive rocce tafonate; atletica.
Nonostante venga data per 2 ore, il tempo di percorrenza è di circa 1 h 20'.

Logistica: lungo la stessa strada di accesso, 4 chilometri prima del parcheggio per la via ferrata, si trova sulla destra il campeggio "A tizzarella", anch'esso un po' spartano ma economico. Possibilità di ristorazione.
E' importantissimo PRIMA di mettersi in viaggio verso la via ferrata prendere accordi e pagare il "diritto di passaggio" negli uffici dei gestori, la società, delle guide "A terra corsa" a Pont Leccia, presso la stazione ferroviaria; sul posto non accettano pagamenti e non fanno deroghe (!). Non è concesso l'utilizzo di materiale proprio. La via ferrata - e la montagna in cui si trova - è privata: In terra corsa tel. 33-04-95476948 in.terra.corsa@wanadoo.fr




PARCHI AVVENTURA

Gran novità degli ultimi anni i parchi avventura ripropongono - in versione più soft - le stesse diffcoltà delle vie ferrate ma... tra gli alberi.
Ponti tibetani, teleferiche, scale di legno e quant'altro possa opporre divertenti difficoltà.

In Corsica - come del resto in tutta la Francia - negli ultimi anni i parchi avventura (PAF) si sono moltiplicati come funghi. Perchè?

Un giro in un "parco acrobatico in altezza" (della durata di 1 h circa) può costare 10/15 € (ma in un caso ho pagato addirittura 33 €!!) e in una normale giornata estiva possono frequentare un "paf" anche 300 persone; volete fare i conti?
In Europa si trovano in funzione già oltre 900 parchi.

In Corsica è possibile trovare Parchi Avventura a Portovecchio, Solenzara, Moltifao-Asco, Bonifacio ecc...